Il nostro SG è stato presente al Convegno annuale della Società italiana di Scienza politica, tenutosi a Lecce dal 12 al 14 settembre 2019, con una sezione dedicata ‘Metodologia della ricerca’.
L’attuale dibattito metodologico in letteratura vive una stagione di straordinaria vivacità, testimoniata dagli sviluppi di tecniche sempre più sofisticate per una più precisa inferenza causale; dalla discussione su potenzialità e limiti del disegno sperimentale e sulla sua traduzione configurativa e Booleana; dalle sfide poste dai Big Data per la ricerca sociale; dalla discussione sul rapporto fra impianto teorico, spesso formale, disegno della ricerca e metodi, fra standard quantitativi e qualitativi, fra diverse nozioni di causalità e il loro retroterra ontologico.
L’obiettivo di questa sezione di studio è favorire la discussione metodologica sulla ricerca teorica ed empirica e sugli usi creativi degli approcci esistenti, sia nella Scienza Politica sia in altre discipline. Lo scopo è richiamare l’attenzione sulle scelte di metodo degli studiosi attraverso uno scambio di idee che parta dalle singole esperienze di ricerca, coniugando panel e paper che condividano prospettive ed approcci diversificati.
Pertanto si invitano a presentare proposte di panel che affrontino le diverse fasi del processo di ricerca (dalla dimensione teorica ed epistemologica del disegno della ricerca; agli studi comparati; alle tecniche di analisi statistica dei dati). A tal fine, promuoviamo anche la partecipazione di candidati al dottorato e la discussione di ricerche in corso allo scopo di fornire elementi di riflessione sui lavori in itinere.
Per maggiori info sui panel e papers visita questa pagina