Le parole e il consenso. Come battere la destra a partire dalle parole che usiamo ogni giorno

Segnaliamo la pubblicazione del volume “Le parole e il consenso. Come battere la destra a partire dalle parole che usiamo ogni giorno” a cura di Jacopo Custodi e Niccolò Bertuzzi. DESCRIZIONE La sinistra è in grande difficoltà nell’Italia di oggi, schiacciata ai margini della vita pubblica come mai prima d’ora….

Continue reading

Student Movements in Late Neoliberalism

Segnaliamo la pubblicazione del volume “Student Movements in Latse Neoliberalism. Dynamics of Contention and Their Consequences” a cura di Loranzo Cini (SNS), Donatella della Porta (SNS) e César Guzmán-Concha (University of Geneva), Palgrave Mcmillan. DESCRIZIONE This book inquires into the global wave of student mobilizations that have arisen in the…

Continue reading

“La corruzione come sistema”

Segnaliamo la pubblicazione del volume “La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori”, scritto da Donatella della Porta (SNS) e Alberto Vannucci (Università di Pisa), edito da Il Mulino. DESCRIZIONE Cosa si intende per corruzione sistemica? Quali meccanismi ne favoriscono l’adattamento alle trasformazioni del contesto in cui si sviluppa? Chi sono…

Continue reading

“Metodi creativi per la ricerca sociale”

Segnaliamo la recente pubblicazione del volume “Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti”, scritto da Alberta Giorgi (Università di Bergamo), Micol Pizzolati (Università di Bergamo) e Elena Vacchelli (University of Greenwich), pubblicato da Il Mulino. DESCRIZIONE I metodi creativi sono approcci processuali che prevedono la creazione di…

Continue reading

The use of religion by populist parties: the case of Italy and its broader implications

Segnaliamo il paper dal titolo “The use of religion by populist parties: the case of Italy and its broader implications” scritto da Manuela Caiani (SNS) e Tiago Carvarlho (Lisbon University Institute), recentemente pubblicato su Religione, State and Society. ABSTRACT The rise of populist parties in Europe and the increasing salience…

Continue reading

“Exile, Precariousness, and Subjectivity in Academia. Interview with Aslı Vatansever”

In this podcast, we talk to Aslı Vatansever, author of the book At the Margins of Academia. Exile, Precariousness, and Subjectivity (Brill, 2020) about academic precarity, political repression, and the possibility for resistance. Aslı Vatansever (PhD, University of Hamburg, 2010) is a sociologist of work and social stratification with a focus on…

Continue reading

“Precariato e Stato Sociale: chi sono i precari oggi?”_ a cura di OCIS

Nell’ambito del ciclo di eventi “(Ri) Usciamo a Parlare di Stato Sociale” a cura dell’Osservatorio internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale (O. C. I. S.), segnaliamo l’appuntamento dal titolo “Precariato e Stato Sociale: chi sono i precari oggi?“, che si terrà giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 17.30 alle…

Continue reading