CfP Giornata di Studio “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi”

[ENG below]

Lo Standing Group “Movimenti Sociali e Partecipazione Politica” della SISP, insieme a Scuola Normale Superiore di Pisa e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, organizza la sua prima Giornata di studi su “Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente a destre e protesta no Vax” che si terrà il 9 Maggio 2022 presso l’ateneo pisano.
Per la prima volta, in tanti di anni di attività, lo SG ha sentito l’esigenza di creare un momento di incontro e confronto, oltre il consueto appuntamento annuale della conferenza SISP. Un momento che ci permetta, da un lato, di riflettere collettivamente sullo “stato dell’arte” dello studio sui movimenti sociali e dell’azione collettiva e, dall’altro, che permetta di fare rete tra “young researchers”, provando ad immaginare nuovi orizzonti di ricerca.  La Giornata di studi, infatti, vuole essere un momento di scambio, riflessione e dibattito rivolto soprattutto a giovani ricercatori/trici, studenti/esse di dottorato, post-doc, i cui interessi di ricerca abbracciano i social movements studies e la partecipazione politica “dal basso”. Per questo, oltre a quattro gruppi di discussione tematici che si svolgeranno parallelamente nel pomeriggio, prevediamo una tavola rotonda che si svolgerà all’inizio della giornata.
Apriamo quindi la Call for Papers, rivolgendoci soprattutto a giovani ricercatori/trici, studenti/esse di dottorato, appartenenti o meno allo SG, che vogliano condividere il proprio lavoro con noi; data la particolarità dell’evento e i suoi obiettivi, apriamo la Call non solo alla presentazione di paper, ma invitiamo anche a condividere idee, proposte e progetti di ricerca in corso, o che si vogliono sviluppare.

Lo SG ha individuato quattro principali filoni di ricerca su cui si baserà l’interna Giornata di studi e che proponiamo:

  1. Movimenti e mobilitazioni su ambiente e clima, e temi urbani.
  2. Protesta e Corona: No Vax, destre, hate speeches e teorie del complotto.
  3. Movimenti anti – gender e forme di resistenza (movimenti e discorsi femministi).
  4. Comunicazione, organizzazione e pratiche digitali nei movimenti locali, nazionali e transnazionali.

Invitiamo a mandare gli abstract delle proprie proposte (max 500 parole, specificando nell’oggetto a quale dei quattro panel si intende partecipare) all’indirizzo sgmovimentipartecipazione@gmail.com entro il 20 Aprile 2022.
Entro il 30 di Aprile sarà comunicata l’accettazione o meno dei contributi.
Non è prevista alcuna tassa di partecipazione. È previsto, invece, un rimborso per le spese di viaggio dedicato, in prima battuta, a ricercatori/trici precari/e (a seconda delle richieste di rimborso che riceveremo, garantiremo una percentuale di rimborso che vi comunicheremo il prima possibile).

Qui il PDF della CfP


The SISP Standing Group on Social Movements and Political Participation, in collaboration with Scuola Normale Superiore (Pisa) and the Department of Political Science (University of Pisa), is organising its first Day of Study on “Democracy, challenges and opportunities in time of crisis: from movements for the environmental defence to right wing and no Vax protests” on May 9, 2022, in Pisa.  For the first time in all the years of its activity, the SG needs an occasion of meeting and exchange beyond the SISP annual conference. A date that, on the one hand, can help us in reflecting together on “the state of art” of social movement studies; and, on the other hand, can help young researchers in networking. The Day of Study is an event calling on “young researchers” interested in social movement studies and political participation “from below”. Thus, the day will be opened by a round table and, in the afternoon, four thematic groups  will follow.

 

We open the Call for Papers addressing, above all, young researchers, PhD students and postdocs (no matter if belonging or not to the SG), that want to share their work; given the special event and its aims, in addition to open the Call to paper presentations we also invite people to share ideas, proposals and research projects.

The SG proposes four themes of research:

  1. Movements and demonstrations on environment and climate, and urban themes
  2. Protest and corona: no vax, right wing, hate speeches and conspiracy theories
  3. Anti-gender movements and forms of resistance (feminist movements and discourses)
  4. Communication, organisations and digital practices in local, national and transnational movements

 

We invite those interested to send an abstract (500 words max, specifying in the subject the panel you intend to participate in) to sgmovimentipartecipazione@gmail.com until April 20, 2022. Acceptance of the proposals will be communicated by April 30.

No participation fee is needed. There will be a reimbursement for travel expenses for precarious researchers (depending on the refund requests that we will receive, we will guarantee a refund percentage that we will communicate to you as soon as possible).

 

In summary:

abstract: 500 words max

to be sended to: sgmovimentipartecipazione@gmail.com

deadline for abstracts: April 20

acceptance by: April 30

date of the event: May 9, 2022, University of Pisa

GdS_CfP PDF