“Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente, a destre e protesta no vax”

Giornata di studio
Democrazia, sfide e opportunità in tempi di crisi: dai movimenti per la difesa dell’ambiente, a destre e protesta no vax

9 maggio 2022 – Aula Magna
Dipartimento di Scienze Politiche – Via Serafini, 3
Università di Pisa

H 10.15 – 10.30 SALUTI INIZIALI

Carmelo Calabrò (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Pisa)
Massimiliano Andretta, Manuela Caiani, Giuliana Sorci (organizzazione)

H 10.30 – 12.00 tavola rotonda “I MOVIMENTI SOCIALI OGGI

Intervengono:
Massimiliano Andretta (Università di Pisa)
Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore)
Marco Deseriis (Scuola Normale Superiore)
Alberta Giorgi (Università di Bergamo)

H 14.30 – 16.30 panel I “MOVIMENTI E MOBILITAZIONI SU AMBIENTE E CLIMA, E TEMI URBANI
Chairs: Gianni Piazza, Paola Imperatore

Agricoltura di comunità in Italia: commonificare la produzione di cibo come azione politica – Irina Aguiari (Scuola Normale Superiore)
Ecologie della scelta o ecologie della fuga? Pratiche e cosmovisioni alternative nel (post)pandemia – Niccolò
Bertuzzi (Università di Trento)
Sotto accusa è questo sviluppo. Nuove resistenze nei territori siciliani – Metis Bombaci (Università di Catania)
The trajectory of Fridays for Future in Italy: a diachronic-relational investigation of the influential allies – Alice Ferro (Scuola Normale Superiore)
Per curarsi, per decidere, per restare. Sulle mobilitazioni in difesa delle strutture sanitarie in Sicilia – Erika
Garozzo (Università di Catania)
Minaccia ed ingiustizia nei movimenti LULU. Discorsi ed emozioni nella protesta contro il gasdotto TAP in
Salento -Vito Giannini (Università di Bologna)
Pratiche di giustizia sociale dal basso nell’attivismo urbano italiano – Federica Guardigli (Università di Macerata)
Movimenti Sociali, azione prefigurativa e processi di emancipazione. Il caso di Potere al Popolo nel contesto
del welfare familista del Mezzogiorno – Florian Pietron (Université Paul Valéry de MontpellierIII/Università della
Calabria)
Strategie e prefigurativismo nei nuovi movimenti per la giustizia climatica italiana – Matteo Spini (Università
degli Studi di Milano-Bicocca)

H 16.45 – 17.45 panel II “PROTESTA E CORONA: NO VAX, DESTRE, HATE SPEECHES E TEORIE DEL COMPLOTTO
Chairs: Manuela Caiani, Federica Frazzetta

Melucci reloaded: le proteste contro la governance pandemica come “profezie” di nuove linee di conflitto?
Niccolò Bertuzzi(Università di Trento), Elisa Lello (Università di Urbino)
Conspiracy fantasies and conspiracy hypothesis: which consequences for political efficacy? – Giovanni
Telesca (Università di Siena)
V-Kontakte, Parler, Gab contro Twitter: la polarizzazione politica in rete tra socially correct e dark web – Aldo
Torchiaro (LUMSA)

panel III “COMUNICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRATICHE DIGITALI NEI MOVIMENTI LOCALI, NAZIONALI E TRANSNAZIONALI
Chairs: Marco Deseriis, Giuliana Sorci

I giovani stanno contribuendo allo sviluppo della democrazia attraverso i social media? Il caso degli attivisti di Fridays For Future – Costanza Azzuppardi (Scuola Normale Superiore)
Framing climate justice at the youth pre-COP – Niccolò Bertuzzi (Università di Trento), Jessica Cuel (Università di Trento), Giuseppe Cugnata (Scuola Normale Superiore)
Fighting corruption with civic innovation: material and symbolic challenges of organizing data-enabled activism – Fernanda Odilla (Università di Bologna)

H 18.00 CONCLUSIONI

L’evento si svolgerà in modalità mista. Qui il link per partecipare

PDF del programma qui