Study Days 2023 – “Social Movements and Collective Action in Times of Mutiple Crises”

Study Days dello Standing Group “Movimenti Sociali e Partecipazione Politica” della Società Italiana di Scienza Politica
Social Movements and Collective Action in Times of Multiple Crises
26 – 27 Maggio 2023
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Catania
Palazzo Pedagaggi – Via Vittorio Emanuele II, 49

PDF del programma QUI

PROGRAMMA

Venerdì 26 Maggio
9.15 – 9.30 Saluti delle Coordinatrici dello Standing Group “Movimenti Sociali e Partecipazione Politica”: Manuela Caiani, Giuliana Sorci (Scuola Normale Superiore)
Saluti della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali: Pinella Di Gregorio

9.30 – 11.00: Tavola Rotonda [Aula Magna]
Coordina e Introduce: Gianni Piazza (Università di Catania)
Intervengono:
Fabio De Nardis (Università di Foggia), La storia di ‘Partecipazione e Conflitto (PACO)’ e gli studi sui movimenti sociali
Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore), Quali movimenti?: sfide recenti negli studi sui movimenti sociali e la rivista come arena di dibattito
Movimenti sociali e bridging con altre aree tematiche:
Massimiliano Andretta (Università di Pisa), Movimenti sociali, sindacati e relazioni industriali
Sandro Busso (Università di Torino), Movimenti sociali e terzo settore
Paola Rivetti (Dublin City University), Movimenti sociali e studi area MENA

11.00 – 11.30 Coffee Break

11.30 – 13.15 Panel 1: Environmental and Urban Movements/slot 1 [Aula Magna]
Chair: Niccolò Bertuzzi (Università di Parma)
Discussant: Gianni Piazza (Università di Catania)

Presentano:
Luigi Bruno, Irene Selvaggio (Università di Catania) e Sabrina Spagnolo (Università Di Roma – La Sapeinza), I Movimenti Urbani nella dismissione di tre Ospedali storici nel quartiere Antico Corso
Alessandro Esposito (Università di Padova/University of Heidelberg) e Michael Tortorella (Università di Bologna), Colonizzare la lotta: Taranto e la modernità dell’ambientalismo
Marilin Mantineo e Luigi Sturniolo, La riemersione del Ponte sullo Stretto tra retoriche, politiche e forme di mobilitazione
– Metis Bombaci ed Erika Garozzo (Università di Catania), La Rete dei Comitati Territoriali Siciliani

Panel 1: Environmental and Urban Movements/slot 2 [aula 21 Marzo]
Chair: Paola Imperatore (Università di Torino)
Discussant: Massimiliano Andretta (Università di Pisa)

Presentano:
Alberto Manconi (University of Lausanne), Ethnography on climate justice movements: internal practices in time of multiple crises
Angelo Galiano (Università del Salento), I nuovi spazi del conflitto climatico: l’arte e (è) il clima
Ludovica Bargellini, Sonia Arduini, Giorgia Pane, Anna Tagliabue (Università di Palermo), From theory to practice: (de)constructing strategies to tackle environmental concerns
Lydia Karazarifi (Scuola Normale Superiore), Water movements trajectories and participatory water management alternatives: collective actions and the quest for environmental democracy in Italy and Greece

13.15 – 15.00: Pausa Pranzo

15.00 – 16.45 Panel 2: Gender, feminism, and labour conflicts [Aula Magna]
Chair: Davide Grasso (Università di Torino)
Discussant: Maddalena Cannito (Scuola Normale Superiore)

Presentano:
Greta Rossi (Scuola Normale Superiore), The strange disappearance of social reproduction: an investigation of the trajectories of movement discourses
Rosario Freire Saray (Scuola Normale Superiore), Feminist Political practices and narratives in Latin America and beyond: an ethnographic approach
Clara della Valle (Università di Bologna) e Guendalina Simoncini (Scuola Normale Superiore), Politics of presence in post 2011 in Tunisia: women’s activism between “on” and “off” line
Claudia Araujo, Gendered identities in antiausterity mobilization in Portugal

16.45 – 17.00 Coffee Break

17.00 – 18.45 Panel 3: Digital, Internet and Mobilizations [aula Magna]
Chair: Giuliana Sorci (Scuola Normale Superiore)
Discussant: Hans-Jörg Trenz (Scuola Normale Superiore)

Presentano:
Stefano Tortorici (Scuola Normale Superiore), On the margin of digital capitalism
Costanza Azzuppardi (Scuola Normale Superiore), How young activists develop a generational identity through social media narratives: the case of climate justice movements’ communication
Giovanni Telesca (Università di Siena), Marika Rullo e Manuel Teresi (Università di Chieti- Pescara), Reazioni della GenZ alla disobbedienza morale alle questioni ambientali: effetti sulla moral elevation e sul sostegno alle cause ambientali
Robin Piazzo, Guendalina Simoncini e Giuliana Sorci (Scuola Normale Superiore), Discourses and politics of value contestation. A comparative study on the debate on abortion in three European countries

21.00: Cena sociale

Sabato 27 Maggio

9.30 – 11.15 Panel 4: Mobilizations and Contentious Politics in Pandemic [Aula Magna]
Chair: Federica Frazzetta (Scuola Normale Superiore)
Discussant: Elisa Lello (Università di Urbino)

Presentano:
Davide Grasso, Dario Padoan e Alessandro Sciullo (Università di Torino), Self-organized solidarity in the northern Italy during the Covid-19 pandemic
Metis Bombaci (Università di Catania), Di “emergenza in emergenza”. Il paradosso della green mass e i suoi effetti in un territorio siciliano
Michele Garau (Università di Torino), Oggetti politici non identificati. Incognite dell’anticapitalismo e lotte sociali nella fase pandemica

11.15 – 11.30 Coffee Break

11.30 – 13.30 Workshop: Il processo di submission e di review [aula Magna]
Alberta Giorgi (Università di Bergamo) e Tommaso Vitale (Sciences Po)

13.30 – 15.30: Pausa Pranzo

15.30 Tavola rotonda con gli attivisti e le attiviste dei movimenti locali [Studentato Occupato 95100]
Modera: Gianni Piazza (Università di Catania)